Classe delle Lauree in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM-11)
Info: scienzetecnologiebeniculturali@unipr.it      0521-906413 (prof.a P. Iacumin)
 Corsi di insegnamento: Colorimetria Logout
 

Colorimetria

Codice del corso 16586
Docente Prof. Claudio Oleari (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi Scienze per la Conservazione e il Restauro (Mag)
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 6
SSD FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Fornire le nozioni fondamentali di radiometria e fotometria. Analizzare i processi fisici dell'interazione luce-materia necessari per la comprensione, la trattazione e la misurazione del colore.

 

Risultati dell'apprendimento

I risultati dell'apprendimento saranno accertati con un esame orale integrato con il modulo Colorimetria II.

 

Programma

Introduzione alla misurazione del colore
Luce e colore

 

Natura fisica della luce. La radiazione elettromagnetica: onde e fotoni. Proprietà della radiazione elettromagnetica. Polarizzazione di un’onda elettromagnetica. Spettro della radiazione elettromagnetica. Grandezze radiometriche e fotometriche. Irradianza e legge dell’inverso del quadrato della distanza.

 

Specificazione del colore
Colore di una sorgente di luce.  Funzioni colorimetriche. Colore determinato per riflessione, trasmissione e diffusione della luce. Sorgenti di luce: il corpo nero. Lampade e temperatura di colore. Illuminanti standard della CIE.

 

Effetti colorimetrici dei processi d’interazione luce-materia

Polarizzazione dei mezzi. Indice di rifrazione. Riflessione e rifrazione: leggi di Snell e leggi di Fresnel. Trasmissione, assorbimento ed emissione della luce. Processi di diffusione della luce.  Diffusore ideale e superficie lambertiana. Dispersione della luce. Principio di Huyghens: diffrazione ed interferenza della luce. Reticoli di diffrazione. Analisi della luce: filtri e monocromatori.

 

Grandezze ottiche coinvolte nella specificazione del colore

Definizioni operative di riflettanza spettrale e trasmittanza spettrale, fattore di riflessione spettrale e fattore di trasmissione spettrale. Geometrie ottiche di misurazione della CIE. Principio di reciprocità di Helmoltz. Mezzi non diffusivi: legge di Lambert-Beer. Mezzi diffusivi: legge di Kubelka-Munk ed equazione di Saunderson.

Tecniche di misurazione delle grandezze ottiche con l’ausilio spettrofotometro e della sfera d’integrazione. Uso dello spettro-gonio-radiometro.

 

Misurazione del colore
Misurazione tricromatica del colore: colorimetri, macchine fotografiche a pellicola, camere digitali e scanner. Misurazione spettrofotometrica del colore. Elementi dei sistemi di visione. Immagini e loro proprietà. Cenni sulle nuove tecniche di cattura delle immagini: strumentazione multispettrale e  spettrofotometrica.

 

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

"Misurare il Colore" a cura di C. Oleari, U. Hoepli editore (Milano)

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Mercoledì8:30 - 11:30Aula "Fermi"
Giovedì10:30 - 13:30Aula "Fermi"
Lezioni: dal 01/10/2014 al 29/01/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
25/09/2015 09:30 - 12:30 Orale
11/09/2015 09:30 - 12:00 Orale
13/07/2015 09:30 - 12:00 Orale

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 02/03/2012 11:44
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS