ProgrammaI fitoindicatori ecologici: definizione e tipologie (Indici di Landolt e di Ellenberg, gruppi ecologici, tipi corologici, forme biologiche, associazioni vegetali).
Applicazioni dei fitoindicatori o indicatori ecologici vegetali alla conservazione dei beni culturali. Casi di studio.
Piante e archeologia: crops marks e weed marks.
La flora muricola, composizione, habitat, gestione.
Valutazione della vegetazione in funzione dei problemi conservativi di aree monumentali.
La rappresentazione delle piante nella pittura.
Parchi e giardini storici. Prospetto storico, conservazione, restauro e ripristino.
Meccanismi generali dei processi di biodeterioramento. Processi di natura fisica e chimica.
Ecologia del biodeterioramento. I fattori ecologici e le loro connessioni con il biodeterioramento.
Caratteristiche strutturali, funzionali ed ecologiche dei principali biodeteriogeni.
Biodeterioramento dei materiali di origine vegetale e animale.
Biodeterioramento dei materiali lapidei, dei materiali vetrosi, dei materiali compositi e dei materiali fotografici. |