Classe delle Lauree in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM-11)
Info: scienzetecnologiebeniculturali@unipr.it      0521-906413 (prof.a P. Iacumin)
 Corsi di insegnamento: Biologia del Restauro Logout
 

Biologia del Restauro

Docente Prof. Marcello Tomaselli (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi Scienze per la Conservazione e il Restauro (Mag)
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 6 cfu
SSD BIO/03 - botanica ambientale e applicata
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Moduli didattici Botanica ambientale e applicata
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso fornisce nozioni relative a: 1) principi e metodi di conservazione dei beni culturali di natura botanica 2) principi e metodi di preservazione di beni culturali di natura non vegetale dal deterioramento ad opera di agenti vegetali.

 

Risultati dell'apprendimento

Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti per la gestione di parchi e giardini storici e per la preservazione di monumenti "en plein air". Saranno inoltre in grado di fare diagnosi e prognosi sull'azione dei biodeteriogeni su beni culturali di vario tipo.

 

Programma

I fitoindicatori ecologici: definizione e tipologie (Indici di Landolt e di Ellenberg, gruppi ecologici, tipi corologici, forme biologiche, associazioni vegetali).

Applicazioni dei fitoindicatori o indicatori ecologici vegetali alla conservazione dei beni culturali. Casi di studio.

Piante e archeologia: crops marks e weed marks.

La flora muricola, composizione, habitat, gestione.

Valutazione della vegetazione in funzione dei problemi conservativi di aree monumentali.

La rappresentazione delle piante nella pittura.

Parchi e giardini storici. Prospetto storico, conservazione, restauro e ripristino.

Meccanismi generali dei processi di biodeterioramento. Processi di natura fisica e chimica.

Ecologia del biodeterioramento. I fattori ecologici e le loro connessioni con il biodeterioramento.

Caratteristiche strutturali, funzionali ed ecologiche dei principali biodeteriogeni.

Biodeterioramento dei materiali di origine vegetale e animale.

Biodeterioramento dei materiali lapidei, dei materiali vetrosi, dei materiali compositi e dei materiali fotografici.

 

Testi consigliati e bibliografia

La Biologia vegetale per i beni culturali. Vol I. Biodeterioramento e Conservazione. A cura di G. Caneva, M.P. Nugari, O. Salvadori. Nardini Editore

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì14:30 - 16:30Aula 6 (Botanica) Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Giovedì14:30 - 16:30Aula 6 (Botanica) Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Lezioni: dal 01/10/2014 al 30/01/2015


Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 15/04/2013 15:28
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS