|
|
|
Storia del popolamento umano |
|
|
Codice del corso |
18907 |
Docente |
Prof. Sergio De Iasio
|
Anno |
1° anno |
Corso di studi |
Scienze per la Conservazione e il Restauro (Mag)
|
Tipologia |
Affine o integrativo |
Crediti/Valenza |
6 cfu |
SSD |
BIO/08 - antropologia
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Orale |
Periodo didattico |
Primo semestre |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del corsoI resti umani costituiscono il principale documento delle sue condizioni di vita, delle sue risorse alimentari, del suo impegno nel lavoro e in genere nelle attività attraverso cui assicura la sua esistenza o manifesta la sua cultura.
Essi sono parte di un più vasto quadro (archivio biologico) che compren-de l’insieme delle risorse naturali delle quali l’uomo ha usufruito fin dal suo apparire sulla Terra. L'uso dell'archivio biologico serve a integrare la ricostruzione storica fondata sui manufatti. La cultura dell'uomo infatti non si esprime soltanto attraverso i prodotti della sua attività, ma anche attraverso l'utilizzo fatto delle risorse naturali e animali.
Essi sono fondamentali non solo per periodi remoti (totalmente privi di testimonianze scritte) ma anche per periodi relativamente recenti, per i quali i resti dell'uomo e dell'uso che egli ha fatto delle risorse naturali sono importantissimi per illustrarci la qualità della vita dalla preistoria all'epoca della rivoluzione industriale.
Gli antropologi sono principalmente interessati a descrivere le caratteristiche proprie della specie umana e delle sue varietà, e le modalità con le quali esse si sono affermate. Le discipline afferenti alla Antropologia hanno, quale denominatore comune, lo studio della Storia Naturale dell’Uomo e delle sue diverse popolazioni di cui considerano quindi l’origine, il differenziamento, l’evoluzione fisica e bio-sociale. Queste discipline tendono ad una sintesi di conoscenze finora acquisite sulla storia biologica dell’Uomo e includono come temi fondamentali argomenti come le caratteristiche biologiche e molecolari nel differenziamento delle popolazioni attuali ed i processi dei loro rispettivi adattamenti alle condizioni ambientali;la cronologia nei processi evolutivi dell’Uomo;la raccolta, la classificazione e l’analisi dei resti fossili degli Ominidi, allo scopo di ricostruirne la filogenesi e la comprensione dei processi e dei meccanismi che hanno condotto all’evoluzione biologica e culturale dell’uomo. Anche la Paleonutrizione Umana è disciplina che si propone di definire, attraverso lo studio degli elementi chimici presenti nell'osso, il tipo di nutrizione dei gruppi umani antichi. Essa prende in considerazione le variazioni climatiche e ambientali, le scelte economiche e le strategie di sussistenza dei gruppi umani del passato. |
|
Risultati dell'apprendimentoCapacità di analizzare i risultati delle somiglianze/dissomiglianze tra caratteri antropometrici su soggetti appartenenti a differenti etnie.
Tracciare profili di mortalità a partire da dati paleodemografici.
La verifica finale verte su un colloquio orale. |
|
Attività di supportoLezioni dedicate all'utilizzo di software per la ricostruzione delle relazioni filogenetiche tra gruppi umani differenti.
Costruzione di tavole di mortalità da sequenze di decessi per età. |
|
NoteANNO ACCADEMICO 2015-2016 Lezioni al primo semestre. |
|
ProgrammaL’Antropologia biologica nell’ambito dei Beni Culturali. Principali scoperte dell'antropologia biologica.
Popolamento umano. Dinamica e crisi epidemiche Lo studio antropologico dei reperti ossei Osteologia e osteometria Determinazione del sesso Stima dell'eta' alla morte Pillole di evoluzione umana. Il genere Homo Cultura di Homo: manufatti preistorici Il destino del materiale scheletrico: Tanatologia e fossilizzazione dei reperti ossei Popolamento umano antico: la paleodemografia L'alimentazione delle popolazioni antiche: il ruolo dell'alimentazione nella storia dell'uomo la ricostruzione della dieta
La ricostruzione dello stato di salute delle popolazioni antiche. (di questa presentazione occorre che ciascuno studente scelga quattro argomenti, comunicandoli in sede di esame. Il docente chiedera' uno degli argomenti scelti.) La ricostruzione dello stile di vita delle popolazioni antiche La ricostruzione delle fattezze del volto umano dai crani
|
|
Testi consigliati e bibliografiaFrancesco Mallegni, Barbara Lippi, "Non omnis moriar ", CISU, Roma, 2009.
Alessandro Canci, Simona Minozzi "Archeologia dei resti umani" Carocci ed., Pisa , 2005.
Cavalli-Sforza L.L., Menozzi P., Piazza A. - Storia e geografia dei geni, Adelphi (collana Biblioteca Scientifica)
Letture e approfondimenti:
R.H. Robbins, "Antropologia culturale. Un apprccio per problemi", 2a edizione, UTET, 2015 |
|
Orario lezioni |
|
Appelli |
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 07/10/2015 14:04
|
|