Classe delle Lauree in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM-11)
Info: scienzetecnologiebeniculturali@unipr.it      0521-906413 (prof.a P. Iacumin)
 Corsi di insegnamento: Chimica dei materiali per i Beni Culturali Logout
 

Chimica dei materiali per i Beni Culturali

Codice del corso 18901
Docente Prof. Daniele Alessandro Cauzzi
Anno 1° anno
Corso di studi Scienze per la Conservazione e il Restauro (Mag)
Tipologia Affine o integrativo
Crediti/Valenza 6 cfu
SSD CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenze: La conoscenza delle reazioni chimiche coinvolte nella formazione e messa in opera di materiali per il consolidamento lapideo.

Capire la relazione tra le proprietà dei diversi consolidanti e protettivi in funzione del materiale da consolidare e delle loro caratteristiche chimiche

Conoscere in laboratorio alcuni dei prodotti studiati, osservandone le modificazioni chimiche e morfologiche direttamente

 

Capacità di Comprensione: Viene data molta importanza all'approccio sperimentale e a come sfruttare le proprietà di singole sostanze e materiali sia per confermare ciò che si è studiato durante il percorso di studio e in aula, sia per utilizzarne le proprietà a scopi pratici, ovvero nel consolidamento e protezione della pietra

 

Risultati dell'apprendimento

Chi frequenta assiduamente le lezioni e il laboratorio potrà utilizzare i prodotti e i materiali studiati in maniera più consapevole. Inoltre, la pratica di laboratorio sarà servita a migliorare l'abilità manuale dello studente.

 

Programma

Cause del degrado della pietra

La conservazione e protezione della pietra

Chimica degli alcossidi di silicio

Principali consolidanti a base di alcossidi di silicio

Consolidanti inorganici a base di idrossidi

I consolidanti nanoparticellari

Principali polimeri organici usati come consolidanti

Materiali ibridi inorganici-organici

 

Parte di laboratorio

 Variazione dei parametri di consolidamento per gli alcossidi di silicio

Utilizzo di alcuni consolidanti commerciali con materiali silicei e carbonatici: alcossidi, nanosilice, resine acriliche

Solfatazione e desolfatazione del marmo

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Alkoxysilanes and the consolidation of stone, George Wheleer, The Getty Conservation Institute

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:30Aula G Plesso Chimico
Mercoledì11:30 - 13:30Aula G Plesso Chimico
Giovedì8:30 - 10:30Aula G Plesso Chimico
Lezioni: dal 01/10/2014 al 29/01/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
19/02/2016 10:00 Orale
05/02/2016 10:00 Orale
25/09/2015 10:00 Orale
11/09/2015 10:00 Orale
10/07/2015 10:00 Orale

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 19/04/2013 15:11
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS