Classe delle Lauree in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM-11)
Info: scienzetecnologiebeniculturali@unipr.it      0521-906413 (prof.a P. Iacumin)
 Corsi di insegnamento: Geochimica isotopica Logout
 

Geochimica isotopica

Docente Prof. Paola Iacumin (Titolare del corso)
Anno 2° anno
Corso di studi Scienze per la Conservazione e il Restauro (Mag)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 6 cfu
SSD GEO/08 - geochimica e vulcanologia
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Primo semestre
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti informazioni aggiornate sui recenti sviluppi della Geochimica ed in particolare di quella isotopica intesa come strumento conoscitivo interdisciplinare nel campo dei beni culturali nonché fornire le informazioni necessarie per l’applicazione delle tecniche geochimiche ed isotopiche in archeologia

 

Risultati dell'apprendimento

Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli elementi conoscitivi di base e sarà in grado di riconoscere le condizioni in cui l’applicazione delle tecniche geochimiche-isotopiche possono risultare efficaci e formulare giudizi sulla potenzialità e sui limiti di applicazione della metodologia in un determinato contesto archeologico.

L’acquisizione delle conoscenze è verificata tramite esame orale integrato dalla risoluzione di un problema analitico in forma scritta.

 

La capacità di usare in modo autonomo, di integrare e di comunicare a terzi le loro conoscenze, è verificato, verso la fine del corso, tramite seminari individuali tenuti dagli studenti ai loro compagni di corso con dibattito finale. Il seminario viene preparato dallo studente tramite l’utilizzo di materiale bibliografico fornito dal docente e di supporto multimediale. Il linguaggio utilizzato deve essere quello di una comunicazione scientifica rivolta anche ad interlocutori non specialisti.

 

 

Attività di supporto

Il docente tiene delle ore di esercitazioni, principalmente in laboratorio, sulle principali problematiche legate alla calibrazione delle misure isotopiche e sul calcolo dei valori standardizzati sia isotopici che elementari.

 

Note

L’offerta formativa è articolata in lezioni di base finalizzate alla definizione di un quadro teorico semplificato di riferimento, in lezioni di carattere applicativo incentrate sulla presentazione e discussione di casi studio in cui le metodologie geochimiche-isotopiche sono state applicate con successo a problematiche archeologiche ed in lezioni in laboratorio per far conoscere allo studente le problematiche pratiche legate all’ottenimento di misure analitiche

 

Programma

La geochimica degli isotopi stabili applicata all’archeologia

Generalità

Unità di misura

Tecniche e strumentazioni

Ricostruzione del paleo-ambiente: gli isotopi stabili nell’apatite biogenica

Utilizzo dell’ossigeno e del carbonio nella frazione inorganica dei resti scheletrici

Utilizzo del carbonio e dell’azoto nella frazione organica dei resti scheletrici

 

Ricostruzione della paleo-dieta: gli isotopi stabili nell’apatite biogenica

Utilizzo del carbonio nella frazione inorganica dei resti scheletrici

Utilizzo del carbonio e dell’azoto nella frazione organica dei resti scheletrici

Casi di studio su popolazioni antiche

Casi di studio su associazioni faunistiche

 

Laboratorio

 

Testi consigliati e bibliografia

Dispense del docente

 Presentazione in powerpoint delle lezioni

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì11:00 - 13:00Aula D Plesso Scienze della Terra
Mercoledì11:00 - 13:00Aula D Plesso Scienze della Terra
Giovedì14:30 - 16:30Aula D Plesso Scienze della Terra
Lezioni: dal 01/10/2014 al 29/01/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
18/02/2016 10:00 - 13:00 Orale
04/02/2016 10:00 - 13:00 Orale
24/09/2015 10:00 - 13:00 Orale
10/09/2015 10:00 - 13:00 Orale
16/07/2015 10:00 - 13:00 Orale

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 22/05/2013 17:01
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS