Classe delle Lauree in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM-11)
Info: scienzetecnologiebeniculturali@unipr.it      0521-906413 (prof.a P. Iacumin)
 Corsi di insegnamento: Scienza e tecnologia dei materiali Logout
 

Scienza e tecnologia dei materiali

 
Image
Docente Prof. Federica Bondioli (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 6
SSD ING-IND/22 - scienza e tecnologia dei materiali
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Secondo semestre
 

Obiettivi formativi del corso

Fornire agli studenti le basi per conoscere la struttura e le proprietà dei materiali, interpretare le trasformazioni e conoscere le correlazioni fra proprietà microscopiche e macroscopiche.

Verranno pertanto correlate le proprietà chimico e chimico-fisiche con quelle meccaniche, termiche e di lavorabilità fornendo un panorama dei materiali per l’ingegneria. 



 

Risultati dell'apprendimento

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze relative alle diverse classi di materiali in modo da avere le competenze necessarie per lo studio dei materiali di interesse storico-artistico.

Lo studente dovrà essere in grado di operare scelte consapevoli nella selezione dei materiali per il recupero e restauro.

 

 

Note

Orario lezioni:

- lunedi'  14:30-16:30 aula 1 Plesso Ingegneria

giovedi' 14:30-16:30 aula N Plesso Ingegneria


Inizio lezioni lunedi' 2 marzo 2015.

 

Programma

INTRODUZIONE. I materiali e le loro proprietà.

I MATERIALI CERAMICI. Struttura e proprietà. Le polveri ceramiche: materie prime naturali e di sintesi. Le nanopolveri. Il processo di sinterizzazione: aspetti termodinamici e cinetici. Il processo di ottenimento dei materiali ceramici tradizionali. I materiali ceramici avanzati e le tecniche e tecnologie innovative di sintesi e produzione. Coating ceramici e funzionalizzazioni superficiali.

IL VETRO. Struttura e proprietà. Il processo di ottenimento del vetro e le tecnologie per l'ottenimento di vetro in lastra e di vetro cavo. Il vetro in edilizia e le nuove funzionalità.

I MATERIALI POLIMERICI E COMPOSITI. Struttura e proprietà. Tecnologie di ottenimento di materiali polimerici e compositi.

I MATERIALI METALLICI. Struttura e proprietà. Tecnologie di ottenimento dei materiali metallici



 

Testi consigliati e bibliografia

Scienza dei materiali (A.A: 2014-2015)
Federica Bondioli
Editore: McGraw Hill
Data di pubblicazione: 2014
ISBN: 9781308311425
 
 
 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì14:30 - 16:30
Giovedì14:30 - 16:30
Lezioni: dal 02/03/2015 al 28/05/2015

Nota: Lezioni al Plesso di Ingegneria.
Lunedi' aula 1
Giovedi' aula N

 

AppelliV

 DataOreEsame
13/04/2016 10:00 - 13:00 Orale
11/04/2016 10:00 - 12:00 Scritto
19/02/2016 10:00 - 13:00 Orale
15/02/2016 10:00 - 12:00 Scritto
28/01/2016 10:00 - 13:00 Orale
25/01/2016 10:00 - 12:00 Scritto
25/09/2015 10:00 - 13:00 Orale
22/09/2015 10:00 - 12:00 Scritto
11/09/2015 10:00 - 13:00 Orale
08/09/2015 10:00 - 12:00 Scritto
24/07/2015 10:00 - 13:00 Orale
20/07/2015 10:00 - 12:00 Scritto
10/07/2015 10:00 - 13:00 Orale

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 05/02/2015 08:01
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS