Classe delle Lauree in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM-11)
Info: scienzetecnologiebeniculturali@unipr.it      0521-906413 (prof.a P. Iacumin)
 Corsi di insegnamento: TECNICHE PETROGRAFICHE E APPLICAZIONI - Argille e aspetti applicativi Logout
 

TECNICHE PETROGRAFICHE E APPLICAZIONI - Argille e aspetti applicativi

 
Image
Docente Prof. Emma Salvioli Mariani (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi Scienze per la Conservazione e il Restauro (Mag)
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 6
SSD GEO/07 - petrologia e petrografia
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
 

Obiettivi formativi del corso

Le argille sono materiali estremamente importanti in diversi settori dell’industria come additivi o come costituenti fondamentali (refrattari, ceramiche), nella salvaguardia dell’ambiente come veicoli per il trasporto di ioni e composti chimici in soluzione acquosa, nello studio della stabilità dei versanti perché responsabili dei dissesti franosi. Il corso vuole fornire le informazioni di base sulle caratteristiche strutturali e chimiche dei minerali delle argille e i criteri per la loro identificazione attraverso le principali metodologie analitiche

 

Risultati dell'apprendimento

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di riconoscere i minerali argillosi con le varie tecniche analitiche descritte e conoscere varie possibilità di utilizzo delle argille

 

Attivitą di supporto

nessuna

 

Note

l' insegnamento TECNICHE PETROGRAFICHE E APPLICAZIONI è costituito dai seguenti due
Moduli: 

- Tecniche analitiche petrografiche e laboratorio - docente prof. Sandro Meli
-  Argille e aspetti applicativi - docente prof. Emma Salvioli Mariani

 

Programma

1. Struttura e composizione dei minerali delle argille. Struttura dei minerali argillosi. Classificazione dei minerali delle argille.

2. Metodi analitici per l’identificazione dei minerali argillosi. Cenni di diffrazione a raggi X. Identificazione dei minerali argillosi attraverso diffrazione a raggi X. Analisi termiche. Analisi di spettri agli infrarossi. Microscopia elettronica.

3. Origine delle argille. Processi genetici. Condizioni geologiche. Relazioni tra ambiente e processi genetici.

4. Proprietà chimiche e fisiche delle argille. Superfici di strato. Idratazione. Carica di strato. Capacità di scambio cationico e anionico. Morfologia. Superficie specifica. Densità di carica. Teoria del doppio strato. PZP. Solubilità.

5. Argille e alterazione. Processi di alterazione. Alterazione e clima. Profili di alterazione di alcune rocce.

6. Le argille nell’industria. Industria dei refrattari. Industria delle ceramiche. Cenni per lo studio di prodotti ceramici antichi.

7. Argille e ambiente. Contaminazione chimica e inquinamento ambientale. Stoccaggio di scorie radioattive.

8. Argille e stabilità dei versanti. Stabilità e composizione delle argille. Composizione delle argille in alcune formazioni dell’Appennino settentrionale

 

Testi consigliati e bibliografia

Durante il corso viene fornito materiale tratto da vari testi, tra cui in particolare:

 Alietti A., Dell’Anna L., Lombardi G., Mattias P. (1979) – Struttura e composizione dei minerali argillosi. Estratto da Geol. Appl. E Idrogeol., Bari, vol. 14, 71-103

Velde B. (1992) – Introduction to clay minerals. Ed. Hapman & Hall,London,New York

Thorez J. (1976) – Practical identification of clay minerals. Ed. Lelotte

Meunier A. (2005) – Clays. Springer,Berlin

Vaughan D.J. & Wogelius R.A. (2000) – Environmental mineralogy. EMU Notes in Mineralogy vol. 2, Eotvos University Press

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 09/04/2013 14:16
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS