Classe delle Lauree in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM-11)
Info: scienzetecnologiebeniculturali@unipr.it      0521-906413 (prof.a P. Iacumin)
 Corsi di insegnamento: Tecniche Spettroscopiche per i Beni Culturali e Laboratorio Logout
 

Tecniche Spettroscopiche per i Beni Culturali e Laboratorio

Docente Prof. Danilo Bersani (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi Scienze per la Conservazione e il Restauro (Mag)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 6
SSD FIS/03 - fisica della materia
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

L'obiettivo principale del corso è l'acquisizione delle conoscenze necessarie per poter utilizzare proficuamente le tecniche spettroscopiche utilizzate nell'ambito della diagnostica per i beni culturali. Occorrerà quindi acquisire le basi dell'ottica fisica, della tecnologia degli spettrometri, delle sorgenti e dei rivelatori. Ulteriore obiettivo è una piu' approfondita conoscenza, sia teorica che pratica, di alcune delle piu' diffuse tecniche utilizzate, quali la spettroscopia Raman,lo FTIR, l'NMR.

 

Risultati dell'apprendimento

Esame orale con eventuale prova pratica, per chi non avesse fornito sufficenti elementi di valutazione delle proprie capacità di laboratorio.

 

Attività di supporto

Laboratorio di Raman e FTIR con strumentazione avanzata. Didattica integrata con strumentazione da banco e con esperienze dirette di ottica e spettroscopia. Presentaizoni multimediali. Lavoro di gruppo ed individuale finalizzato alla diagnostica spettroscopica dei beni culturali.

Presentazioni multimediali scaricabili.

 

 

Programma

Fondamenti di ottica fisica

  • la radiazione elettromagnetica
  • riflessione e rifrazione
  • diffrazione e interferenza
  • reticoli di diffrazione

 

Strumentazione

  • Specchi e lenti
  • Spettrometri dispersivi
  • Sorgenti
  • Rivelatori
  • dispositivi a semiconduttore
  • cenni di fotografia digitale

Tecniche (teoria, pratica, applicazioni ai beni culturali)

  • Spettroscopia micro-Raman
  • Assorbimento Infra-Rosso a trasformata di Fourier
  • Laser Induced Breakdown Spectroscopy (LIBS)
 

Testi consigliati e bibliografia

Appunti del docente e presentazioni.

Qualunque testo di fisica universitario per la parte di ottica geometrica e ondulatoria.

Qualunque testo di tecniche diagnostiche per i beni culturali o per la mineralogia o capitoli di spettroscopia di qualunque libro di chimica-fisica per Raman/LIBS/FTIR.

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì9:30 - 11:30Aula "Bohr"
Giovedì9:30 - 12:30Aula "Bohr"
Lezioni: dal 05/03/2015 al 01/06/2015

Nota: Le lezioni del luned' inizieranno il 23 marzo. Quelle del giovedì avranno invece regolarmente inizio il 5 marzo.

 

AppelliV

 DataOreEsame
28/09/2015 10:00 - 12:00 Orale
14/09/2015 10:00 - 12:00 Orale

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 06/08/2014 11:50
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS